Gruppo Multidisciplinare Tumori Ereditari Gastrointestinali

Chi siamo:

Il Gruppo Multidisciplinare GOM-TEGI (Gruppo Oncologico Multidisciplinare per i Tumori Ereditari Gastrointestinali) è un team di specialisti dedicati alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle neoplasie gastrointestinali ereditarie. Il gruppo è formato da professionisti con competenze diverse che lavorano insieme per offrire ai pazienti cure personalizzate e innovative. Tra i membri principali del GOM-TEGI, spiccano le équipe della Chirurgia Generale 3 e dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV), istituzioni di riferimento a livello nazionale per il trattamento dei tumori ereditari.

Chi siamo:

Il Gruppo Multidisciplinare GOM-TEGI (Gruppo Oncologico Multidisciplinare per i Tumori Ereditari Gastrointestinali) è un team di specialisti dedicati alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle neoplasie gastrointestinali ereditarie. Il gruppo è formato da professionisti con competenze diverse che lavorano insieme per offrire ai pazienti cure personalizzate e innovative. Tra i membri principali del GOM-TEGI, spiccano le équipe della Chirurgia Generale 3 e dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV), istituzioni di riferimento a livello nazionale per il trattamento dei tumori ereditari.

L’Importanza di un Approccio Multidisciplinare

Le neoplasie gastrointestinali ereditarie, come la sindrome di Lynch e la poliposi adenomatosa familiare (FAP), sono patologie complesse che richiedono una gestione attenta e integrata. Grazie alla collaborazione tra specialisti in oncologia, chirurgia, genetica, gastroenterologia, radiologia e psicologia, il GOM-TEGI è in grado di offrire percorsi di cura altamente specializzati. Questo approccio multidisciplinare permette di garantire una diagnosi precoce, una sorveglianza continua e trattamenti su misura per ciascun paziente.

Obiettivi del GOM-TEGI

  • Diagnosi Precoce e Prevenzione: Sviluppare protocolli di screening personalizzati per i pazienti a rischio e i loro familiari, in modo da rilevare precocemente eventuali lesioni precancerose o tumori allo stadio iniziale.
  • Trattamento su Misura: Offrire terapie chirurgiche, oncologiche e farmacologiche basate sulle caratteristiche genetiche e cliniche di ogni paziente.
  • Ricerca e Innovazione: Partecipare a studi clinici e progetti di ricerca che mirano a migliorare le terapie esistenti e sviluppare nuovi trattamenti per i tumori gastrointestinali ereditari.
  • Sostegno Continuo: Fornire supporto multidisciplinare durante tutto il percorso di cura, inclusa l’assistenza psicologica, per garantire il benessere globale dei pazienti e delle loro famiglie.

Contatti e Informazioni

L’ambulatorio chirurgico SSN dedicato ai tumori ereditari gastrointestinali si svolge il giovedi mattina  presso l’Ospedale Giustinianeo dell’Azienda Ospedale Università di Padova.  Contattaci per avere maggiori informazioni!

Torna in alto