• PATOLOGIA DELLO STOMACO

Cancro dello stomaco

Il cancro dello stomaco è il quinto tumore più frequente e la terza causa di morte per cancro nel mondo. In Italia nel 2020 si sono registrate 14 500 nuove diagnosi e circa 8 700 decessi correlati. Tuttavia si sta assistendo a una progressiva diminuzione dell’incidenza di questa patologia e a un contestuale aumento della sopravvivenza nei pazienti che ne sono affetti.

Ciò è stato possibile grazie ai progressi effettuati nella diagnosi e nell’accuratezza della stadiazione della malattia e allo sviluppo di un approccio integrato nel trattamento che prevede il coinvolgimento di vari professionisti tra cui chirurghi generali, oncologi, radioterapisti.

Fattori di rischio

I fattori di rischio per lo sviluppo del cancro gastrico sono vari, alcuni possono essere evitati modificando il proprio stile di vita, altri non possono essere controllati. Tra questi fattori troviamo:

  • Infezione da H. Pylori
  • Fumo di sigaretta
  • Assunzione di alcolici
  • Fattori genetici (ad es. Poliposi adenomatosa familiare, sindrome di Lynch, Hereditary Diffuse Gastric Cancer)
  • Familiarità

Sintomi

I sintomi più comuni del cancro gastrico sono:

  • Dolore addominale
  • Difficoltà nella digestione, nausea, vomito
  • Inappetenza
  • Perdita di peso, astenia
  • Diminuzione dei valori di emoglobina agli esami bioumorali (anemizzazione)

Spesso il cancro gastrico non dà segni o sintomi nelle fasi iniziali. Si tratta comunque di sintomi aspecifici, per cui spesso non viene diagnosticato negli stadi precoci, ma quando ormai la malattia è in stadio avanzato e coinvolge i linfonodi o ha dato metastasi a distanza o peritoneali.

Diagnosi

Per la diagnosi di cancro gastrico è necessario sottoporsi ad una esofagogastroduodenoscopia (EGDS) con biopsie in modo da conoscere la natura istologica della malattia. Successivamente è fondamentale condurre una stadiazione accurata della neoplasia in modo da valutarne l’estensione locale e a distanza e scegliere l’iter terapeutico più appropriato.

La stadiazione si basa su alcuni esami e procedure tra cui: TC torace-addome con mezzo di contrasto, econdoscopia, 18 FDG PET-TC, videolaparoscopia diagnostica.

Trattamento

Il trattamento curativo per il cancro dello stomaco, specie negli stadi precoci, è quello chirurgico. Per gli stadi più avanzati viene utilizzato un approccio multidisciplinare alla patologia.  Coinvolgendo anche oncologi e radioterapisti viene valutato l’iter terapeutico migliore per il singolo paziente. In tali casi può essere raccomandato il trattamento con chemioterapia e/o radioterapia peri/pre-operatorie, in aggiunta all’intervento chirurgico. Negli ultimi tempi si stanno inoltre sviluppando terapie basate su farmaci biologici che hanno specifici bersagli molecolari e vengono utilizzati nel caso in cui il tumore li esprima.

Con tali approcci si punta ad arrivare all’intervento chirurgico con un “minor carico di malattia” (terapie neoadiuvanti), a ottenere una sopravvivenza maggiore e a diminuire il rischio di recidiva locale e a distanza (terapie adiuvanti).

Trattamento chirurgico

Il cancro gastrico con uno stadio avanzato a livello locale richiede un intervento di gastrectomia totale o parziale (subtotale), con asportazione di specifiche stazioni linfonodi sede di possibile diffusione della malattia. Negli stadi più avanzati può essere necessaria l’asportazione di altri organi o porzioni di essi, coinvolti dalla neoplasia (ad es. intestino tenue, colon, pancreas, milza, fegato).

L’obiettivo dell’intervento chirurgico è di ottenere una resezione con margini chirurgici indenni, asportando completamente la neoplasia.

La ricostruzione della continuità del tratto gastro-intestinale avviene, nel caso di una resezione parziale, collegando il moncone gastrico ad un’ansa di intestino tenue, mentre, nel caso della gastrectomia totale, collegando l’esofago ad un’ansa di intestino tenue.

Follow-up

In seguito all’intervento chirurgico i pazienti sono sottoposti a un regolari controlli di follow-up che comprendono esecuzione di esami ematochimici, dosaggio dei marcatori di neoplasia, esami radiologici ed endoscopici e visite ambulatoriali.

Ricerca sul cancro dello stomaco

Mediante collaborazioni nazionali e internazionali, la nostra equipe lavora regolarmente alla produzione e pubblicazione di articoli scientifici sul trattamento chirurgico e oncologico del cancro gastrico. L’interesse principale del nostro gruppo è di identificare i fattori prognostici del cancro gastrico per definire nel dettaglio l’approccio adeguato al singolo paziente (tailored-treatment).

AIRTUM, AIOM (2020) I numeri del cancro in Italia 2020. https://www.registri-tumori.it/cms/sites/default/files/pubblicazioni/new_NDC2020-operatori-web.pdf.

Gruppo di Lavoro

<center>Pucciarelli Salvatore</center>

Pucciarelli Salvatore

Professore Ordinario - Direttore
<center>Maretto Isacco</center>

Maretto Isacco

Dirigente Medico
<center>Spolverato Gaya</center>

Spolverato Gaya

Ricercatore
© Copyright Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Chirurgia Generale 3 – Università degli Studi di Padova